Descrizione del corso
Il corso si prefigge di fornire all’allievo la conoscenza di base e approfondita dello strumento in chiave moderna e raffinata.
Docente Titolare: Amerigo Lancini
Docente Titolare: Donato Bertoni
Obiettivi didattici
- Introduzione allo strumento: caratteristiche principali (costruzione, sonorità) e primo approccio alle diverse modalità di produzione sonora.
- Riscaldamento e stretching per mano e avambraccio.
- Controllo della corretta postura.
- Lettura chitarristica su pentagramma.
- Educazione all’ascolto: selezione di brani con elementi basilari sia armonici che ritmici facilmente riconoscibili.
- Controllo e consolidamento della postura sullo strumento.
- Studio delle scale maggiori con diteggiatura aperta in prima posizione.
- La costruzione delle triadi e degli accordi in prima posizione maggiori e minori.
- Scelta e studio di brani armonicamente e ritmicamente semplici.
- Sviluppo e potenziamento sull’indipendenza delle dita.
- Studio delle scale maggiori e minori con diteggiatura chiusa sopra tutto il manico.
- Derivazioni accordali maggiori, minori, diminuiti, aumentati etc. partendo dalle forme base.
- Studio sullo sviluppo storico-tecnico della chitarra.
- Selezione di brani particolarmente adatti sotto l’aspetto dell’arrangiamento chitarristico.
- Introduzione alle diverse tipologie di armonia: “Classica”, Jazz, modale, cromatica etc..
- Scale modali, pentatoniche, artificiali ed extraeuropee.
- Studio sulle modalità di trascrizione chitarristica su pentagramma.
- Ear Training avanzato: accordi complessi, intervalli oltre l’ottava.
- Introduzione alle diverse tecniche della chitarra moderna: legato (hammeron, pulloff), vibrato, tapping, bending, sweep, string, skipping.
- Introduzione alla conoscenza e utilizzo creativo dell’amplificazione ed effettistica per la chitarra elettrica.
Metodi e testi di riferimento
La didattica del corso si avvale di materiale fornito direttamente dal docente, unite a partiture e arrangiamenti originali curate dallo stesso.