Descrizione del corso
Un approccio personale e diretto al mondo dei chitarristi in chiave Blues-Jazz. Il corso si prefigge di fornire all’allievo la conoscenza approfondita dello strumento Blues per eccellenza in chiave moderna e raffinata.
Docente Titolare: Donato Bertoni
Obiettivi didattici
- Impostazione e tecnica base: esercizi di tecnica per l’articolazione della mano sinistra ed esercizi di pennata alternata a corde vuote.
- Accordi maggiori, minori e settima nelle diteggiature aperte e barrè.
- Semplici esercizi di lettura in prima posizione e di lettura ritmica e di coordinazione dello Strumming.
- Studio delle 5 diteggiature della scala pentatonica e delle 5 diteggiature “strette” della scala maggiore ionica.
- Lettura a prima vista degli accordi ovvero riconoscimento delle sigle relative agli accordi maggiori, minori e settima e integrazione degli accordi maggiori con settima maggiore, minori con settima minore e semidiminuiti.
- Studio delle triadi maggiori e minori sviluppate lungo tutta la tastiera e delle triadi in posizione lata.
- Sovrapposizione di tonalità maggiori, ovvero acquisizione delle competenze necessarie per collegare tonalità diverse all’interno dello stesso brano utilizzando le diteggiature strette della scala maggiore ionica.
- Studio degli accordi a tre voci costituiti da I°, III° e VII° grado nelle forme Maj7, Min7, Dominant 7, e M7b5.
- Lettura melodica in diverse tonalità e posizioni, lettura ritmica abbinata alle sigle degli accordi.
- Studio delle triadi aumentate e diminuite.
- I modi della scala maggiore ionica con approfondimento specifico relativo ai modi della cadenza IIVI (Dorian, Mixolydian, Ionian).
- La scala minore armonica e il IIVI minore.
- Accenni alla scala minore melodica e relative diteggiature.
- Analisi dell’armonizzazione a sette voci della scala maggiore: la teoria degli Upper Chords e l’uso delle triadi in senso modale.
- Analisi dei modi Phrygian, Lydian, Aeolian e Locrian.
- Approfondimento della scala minore melodica e relativi modi.
- Accenni all’uso delle scale Lydian Dominant e Superlocrian sugli accordi di settima.
- Scale alterate Diminuita ed Esatonale.
- Messa a punto dei vari argomenti svolti attraverso l’analisi di alcuni semplici standard di Jazz e di Blues.
Metodi e testi di riferimento
La didattica del corso si avvale di materiale fornito direttamente dal docente, unito a partiture e arrangiamenti originali curate dallo stesso.