
Simone Pagani
Dopo aver frequentato il Civico Istituto Musicale “G. Donizetti“, ha conseguito brillantemente il diploma in pianoforte sotto la guida della prof.ssa Fernanda Scarpellini.
Si è poi perfezionato ai Corsi Internazionali con i Maestri Bruno Mezzena all’Accademia Musicale Pescarese, dove ha ottenuto il Diploma di Merito al Corso per Pianoforte e Orchestra, quindi a Conegliano Veneto e a Boario Terme; con Mario Delli Ponti e Piero Rattalino a Chioggia; con il M° Fausto Zadra a l’Ecole International de Piano a Losanna.
E’ risultato 4° al Concorso Pianistico Internazionale di Capri; 1° al Concorso Nazionale di Genova e ad Acqui Terme al Concorso di Musica da Camera nella formazione di trio (pfte. fg. cl.); 2° in quella di duo (pfte. cl.).
Ha partecipato ad importanti rassegne e festival musicali in Italia, Argentina, Francia, Spagna, Austria, Belgio in veste di solista, con l’orchestra e in formazioni cameristiche dal duo all’ensemble di fiati “Bearcream”, “Euterpe” e di archi “I Musici di Vivaldi”.
E’ stato assistente e coadiutore ai corsi di perfezionamento per pianoforte e orchestra tenuti dai maestri: A. De Raco, F. Zadra ed A. Delle Vigne ed è stato membro di giuria in concorsi pianistici.
Ha suonato con la Mediterranean Symphony Orchestra, la Kammermusik di Napoli , l’Orchestra Giovanile Fiamminga, del Festival Mozart, della Radio Televisione Rumena, la Sinfonica Municipal di Gral San Martin (Argentina), l’Orchestra da Camera e la Stabile “G. Donizetti” di Bergamo, la Sinfonietta Italiana, la Filarmonica “ Paul Costantinescu” di Bucarest e la Sinfonica “Il Suono e il Tempo”, dirette tutte da bacchette di comprovata esperienza.
E’ fondatore e direttore artistico dell’Associazione culturale “MusicArte” per la quale stila da 30 anni con successo Stagioni Concertistiche e Rassegne Musicali come l’Autunno Musicale Palazzolese (20 edizioni) riscuotendo il consenso del pubblico e della critica.
Alterna all’attività concertistica quella didattica.