Le lezioni dei corsi di Teoria sono rivolte agli studenti del percorso accademico per il raggiungimento del diploma di Orange Music Academy.
Queste si dividono durante i cinque anni come indicato nella grafica che segue:
Durante il corso di teoria e solfeggio si affronta principalmente la lettura dello spartito, attraverso il solfeggio ritmico, il solfeggio parlato e la lettura cantata nelle chiavi principali di Violino e di Basso.
Docente Titolare: Daniele Piovani
Docente Titolare: Edoardo Brugnoli
PRIMO ANNO
PROGRAMMA DIDATTICO: SOLFEGGIO I
- 
Lettura del pentagramma doppio 
- 
Lettura ritmica 
- 
Tempi binari, ternari, quaternari semplici e composti 
- 
Legature, punto e doppio punto di valore 
- 
Sincopi e controtempi 
- 
Terzine in uno e due tempi 
- 
Doppie terzine e sestine 
- 
Acciaccature e appoggiature 
- 
Solfeggio cantato semplice 
- 
Dettato melodico 
PROGRAMMA DIDATTICO: TEORIA I
- 
Elementi di teoria generale: definizione dei concetti di musica, suoni, armonici, ritmo e tempo 
- 
Educazione all’ascolto dei vari generi musicali con riconoscimento di suoni, ritmi, accordi e modulazioni 
- 
Teoria delle scale maggiori e minori 
- 
Individuazione della tonica e della scala relativa 
- 
Conoscenza del circolo delle quinte e delle principali modulazioni 
- 
Conoscenza dei principali accordi fino alla settima 
SECONDO ANNO
PROGRAMMA DIDATTICO: SOLFEGGIO II
- 
Tempi misti e figure irregolari 
- 
Cambi di tempo 
- 
Abbellimenti e segni di ripetizione e di abbreviazione 
- 
Lettura del pentagramma doppio di secondo livello 
- 
Eventuale lettura del setticlavio 
- 
Solfeggio cantato complesso 
- 
Dettato melodico complesso di sedici battute 
PROGRAMMA DIDATTICO: TEORIA II
- 
Completamento della teoria generale, anche attraverso la trascrizione di semplici parti musicali 
- 
Riconoscimento e ricostruzione delle principali forme musicali 
- 
Eventuale conoscenza delle scale modali, diminuite, esatonali ed etniche 
- 
Conoscenza degli accordi fino alla tredicesima