Descrizione del corso
Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze e le competenze di base inerenti la figura del tastierista professionista. Durante tutto il corso saranno affrontati argomenti continuativi come l’approfondimento dell’armonia di base e in ambito Jazz/Blues, l’accompagnamento e l’improvvisazione. Saranno inoltre trattati svariati argomenti relativi all’approccio live e in studio, sia dal punto di vista teorico sia con esemplificazioni ed esercitazioni pratiche.
Docente Titolare: Ottavio Barbieri
Obiettivi didattici
Strumentazione
- Il piano acustico ed elettrico.
- Hammond e dintorni.
- Synth e moduli sonori.
- Le workstation.
- Master Keyboard e MIDI Controller.
- L’utilizzo del PC live e in studio.
Le sonorità di base
- I suoni acustici.
- I suoni sintetici ed elettronici.
- La riproduzione di altri strumenti.
- La palette timbrica.
Suonare in gruppo
- Preparare un brano.
- La gestione dei suoni.
- La suddivisione e la gestione delle parti.
- L’organizzazione della strumentazione live.
- Rapportarsi con gli altri musicisti.
Lavorare in studio
- La gestione dei loop e delle tracce pre-registrate.
- La preproduzione di un brano musicale.
- La gestione della strumentazione in studio.
- Gli aspetti critici della registrazione.
Applicazioni pratiche (durante tutta la durata del corso)
- La notazione musicale.
- Le sigle internazionali.
- Armonia di base e in ambito Jazz/Blues.
- Studio e utilizzo dei voicing nell’accompagnamento.
- Improvvisazione e approccio da solisti.
- Esemplificazioni ed esercitazioni pratiche sui singoli argomenti.
Metodi e testi di riferimento
La didattica del corso si avvale di materiale fornito direttamente dal docente, unito a partiture e arrangiamenti originali curate dallo stesso.